FAQ

Il primo contatto avviene generalmente tramite telefono o messaggio (SMS, WhatsApp o email).
Durante questa fase vi chiederò alcune informazioni essenziali per capire se il mio intervento può rispondere alle vostre esigenze. Successivamente, concordiamo insieme un appuntamento per un incontro iniziale, durante il quale potremo indagare meglio quanto riferito precedentemente.

Non dispongo generalmente di giorni ed orari prestabiliti. Insieme alla persona interessata, alle sue necessità e preferenze troveremo il momento più adatto in cui poter organizzare gli incontri.

Lo studio in cui ricevo si trova al piano terra a Pozza di Fassa (TN) in strada Dolomites 135, è composto dallo studio, una sala d’attesa ed un bagno.

Sono disponibile anche per percorsi online.

La presa in carico di un minore può avvenire esclusivamente previo consenso informato di entrambi i genitori (o di chi esercita la responsabilità legale).
Il percorso inizia con colloqui preliminari con i genitori, utili per comprendere il contesto e definire insieme gli obiettivi del lavoro terapeutico. In base all’età del minore e al motivo della richiesta, viene valutato caso per caso se il primo incontro debba avvenire con o senza la sua presenza.

Durante l’intero percorso terapeutico, è fondamentale mantenere un dialogo costante e organizzare colloqui periodici con i genitori, garantendo così un lavoro efficace e condiviso, sempre orientato al benessere del minore.

Lo psicologo giuridico è un professionista che integra competenze psicologiche e legali per affrontare situazioni in cui il comportamento umano e il diritto si intrecciano. Opera sia in ambito civile che penale attraverso attività di valutazione, consulenza e supporto.

Lo psicologo opera nel rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi ed è tenuto al segreto professionale. Questo significa che non può divulgare notizie, fatti o informazioni apprese durante il rapporto professionale, né comunicare ad altri dettagli sulle prestazioni effettuate o programmate senza il consenso esplicito dell’interessato.
Per approfondire i principi relativi al segreto professionale, si possono consultare gli articoli 11, 12 e 13 del Codice Deontologico.
Sì, le sedute psicologiche sono detraibili come spesa medica al 19%, poiché la professione dello psicologo è riconosciuta come sanitaria. Non è necessaria una prescrizione medica per poter usufruire della detrazione. Tuttavia, per poter detrarre la spesa, è fondamentale che il pagamento avvenga tramite un metodo tracciabile, come stabilito dalla Legge di Bilancio del 1° gennaio 2020.